Vai alla Gallery
Le foto sono state scattate durante i Campionati Nazionali di Sci per dipendenti universitari.
In Norvegia gli sci erano usati abitualmente in tutto il medioevo e si può benissimo immaginare che qualche sfida fosse avvenuta, ma per assistere alle prime vere gare si deve attendere fino a quando, a metà dell’Ottocento, Sondre Norheim, un abitante del Telemark norvegese (della cittadina di Morgedal), rivoluzionò lo sci, inventando lo stile detto appunto telemark e facendone uno sport. Fino ad allora, infatti, complici anche gli attrezzi, fissati in modo precario a scarpe di pelle o cuoio che non davano alcun sostegno, non esisteva ancora una tecnica per curvare e per frenare.
La prima e vera gara tipicamente sportiva avvenne nel 1843 a Tromsø, sempre in Norvegia. Diciassette anni dopo, nel 1860, il re organizzò una vera e propria competizione ufficiale a Oslo, mettendo in palio la coppa Holmenkollen.
Prima della diffusione in Europa centrale, lo sci conobbe una sua fortuna dal 1854 in poi in Canada, nel Nevada ed ai confini della California tra i cercatori d’oro.
Nelle valli alpine italiane gli sci invece arrivarono con moltissimo ritardo, salvo una zona molto limitata della Carnia per una singolare circostanza: nella Guerra dei trent’anni partecipò un gruppo di soldati scandinavi, che alla pace di Vestfalia del 1648 rimasero in Carnia, trapiantandovi così questo costume, che però non fece molta presa sui valligiani.
Nella classificazione classica, si divide in:
Nelle competizioni, lo sci alpino raccoglie le specialità discesa libera, il supergigante, lo slalom gigante, lo slalom speciale e la combinata, mentre lo sci nordico comprende il fondo, il salto e la combinata nordica.
Discipline sportive affini allo sci nordico, ma facenti capo a federazioni diverse dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), sono il biathlon, lo sci orientamento e lo ski archery.
La storia delle competizioni sciistiche è abbastanza recente e nuovi strumenti si sono aggiunti negli ultimi anni: monoski, snowboard e skiboard sono soltanto i più famosi.