Vai alla Gallery
Le foto sono state scattate durante diversi incontri degli “STORMS“, squadra di football americano di Pisa.
Il football americano (in inglese American football, negli Stati Uniti football e, per gli anglofoni fuori dal Nordamerica gridiron football) è uno sport di squadra originario degli Stati Uniti, Paese nel quale è l’attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo. Infatti, secondo una ricerca, la National Football League risultava essere, nel 2013, il campionato professionistico con il più alto numero di presenze negli stadi al mondo: 67 591 spettatori a partita.
Derivato dal calcio e dal rugby, di cui all’origine mutuò parte delle regole e da cui differisce in diversi aspetti del gioco, del pallone, e dell’equipaggiamento dei giocatori, prevede rispetto alle discipline di provenienza alcune protezioni per limitare i danni derivanti ai suoi praticanti dagli urti.
In Italia la prima partita di football si svolse a Firenze il 1º gennaio 1945 davanti a 25.000 spettatori: il trofeo in palio fu chiamato Spaghetti Bowl e il risultato fu 5º army 20 – 12º air force 0. In realtà già il 23 novembre 1944 si svolse a Bari una partita tra militari statunitensi davanti a 5.000 spettatori: il trofeo in palio fu chiamato Bambino Bowl e il risultato fu Technical School 13 – Playboys 0; si trattò però di touch football, la versione giocata senza le protezioni, né blocchi, né placcaggi. Il football a differenza del baseball, pure diffuso da militari statunitensi nello stesso periodo, non fu subito praticato da un buon numero di squadre a causa del costo elevato dell’equipaggiamento di protezione dei giocatori.
Comunque le poche squadre esistenti, pur non potendosi organizzare per un campionato, giocando periodicamente con le squadre di militari statunitensi delle basi NATO svilupparono la qualità tecnica del loro gioco. Nel 1972 il dirigente sportivo Bruno Beneck, il rugbysta già nazionale azzurro Marco Bollesan e alcuni altri fondarono la Federazione Italiana Football Americano ma per diversi problemi il progetto non prese corpo, mentre nel 1979 Bruno Beneck, Gianfranco Calistri e Marcello Loprencipe, uno dei primi giocatori italiani di football, fondarono la Lega Italiana Football; nel 1981 Giovanni Colombo organizzò l’Associazione Italiana Football Americano e successivamente i dirigenti di L.I.F. e AIFA, inizialmente rivali, si accordarono.
Il primo campionato italiano, organizzato dalla L.I.F., si svolse dal 19 luglio al 21 settembre 1980 nello stadio Vince Lombardi di Castel Giorgio, cittadina in provincia di Terni il cui sindaco Giuseppe Calistri si adoperò per la promozione del football americano in Italia, tra le squadre di Gladiatori Roma, Lupi Roma, Diavoli Milano e Tori Torino (tutte squadre di Roma che si diedero nomi di altre città per dare all’evento un “aspetto più ampio”). La prima partita della nazionale si svolse il 14 giugno 1981 nello stadio Vince Lombardi e il risultato fu Italia 0 – Germania 12; nel 1983 la nazionale azzurra vinse il primo campionato europeo che si disputò nello stadio Vince Lombardi e nel 1987 in Finlandia il Blu Team diventò il Dream Team andando a vincere un’edizione del Campionato Europeo agguerritissima. Il Dream Team sconfisse inglesi e tedeschi che contavano tra le loro file numerosi giocatori con passaporto americano, vincendo senza favori del pronostico in un rocambolesco finale all’ultimo secondo. La prestazione dei Giocatori di quella nazionale fu riconosciuta dal Presidente della Repubblica l’anno dopo in una cerimonia ufficiale a Roma. Nomi come Ricci – Bottaro – Mutti (P&M) – Olivetto si inserirono nella storia del football italiano con quella impresa non ancora ripetuta.
Nel 1987 Gianantonio Arnoldi diventò presidente dell’AIFA e diede un nuovo assetto ai campionati nazionali, che comprendevano 100 società; inoltre cambiò la denominazione federale da AIFA in FIAF e l’associò al CONI nel 1988. Attualmente l’NFLI NFL Italia non regolamenta più i campionati nazionali di football e dopo 5 anni di attività ha fatto posto alla FIDAF (Federazione Italiana di American Football) quest’ultima riconosciuta dal CONI il 17 dicembre 2010.