Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci provenienti dall’omonima città greca di Pisa, posta vicino ad Olimpia nella valle del fiume Alfeo, nel Peloponneso. Per questo i pisani sono anche detti alfei.
Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanità, con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione.
La città è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d’Italia e d’Europa, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca.
Le origini del toponimo Pisa sono del tutto incerte. Senza alcun fondamento storico è la storia della fondazione di Pisa da parte di guerrieri achei, come riportato da alcuni storici antichi: per questo il nome veniva fatto risalire all’omonima città greca dell’Elide, nel Peloponneso, i cui abitanti, guidati da Pelope, avrebbero fondato la Pisa toscana dopo la Guerra di Troia. Per questa ragione Pisa è soprannominata la città alfea (dal fiume Alfeo in Elide). La storia reale della fondazione di Pisa è avvolta nel mistero: c’è chi pensa a un’origine etrusca (molto dubbia secondo Giovan Battista Pellegrini) e chi a un’origine ligure. Quel che è certo è che la città prende forma in epoca romana con il nome latino (plūrālia tantum) di Pīsae passando per una forma locativa ad pīsas. Nell’89 a.C. ricevette la cittadinanza romana. Riguardo al toponimo, sono state fatte due ipotesi che godono maggior considerazione, seppur senza evidenze schiaccianti: la prima si rifà a una voce che significa «estuario» in riferimento alla foce dell’Arno, e l’altra a una base prelatina (un idronimo), forse imparentata alla lontana col greco πῖσος pîsos, «luogo irrigato».
I simboli usati dalla città nei primi anni dalla fondazione sono sconosciuti, sicuramente un simbolo al quale la città è storicamente molto legata è la Madonna, la cui immagine è riportata su molte monete antiche (a volte con Gesù bambino) e alla quale è anche dedicata la Cattedrale.
Fonte Wikipedia