Vai alla
Gallery tradizionale
Gallery slideshow fullscreen
Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago dell’Italia appartenente all’arco Eoliano, in Sicilia. Una destinazione turistica sempre più popolare: le isole, infatti, attraggono fino a 600.000 visitatori annuali.
SALINA: Dagli scavi sono emersi insediamenti risalenti all’età del bronzo e un’alternanza di periodi di completo abbandono con altri di forte sviluppo. Ritrovamenti presso Santa Marina mostrano un notevole insediamento attorno al IV secolo a.C. Attorno al VII secolo d.C. Salina fu una delle Eolie più popolate, perché i vulcani di Lipari erano in attività.
Le invasioni arabe la resero deserta finché, attorno al XVII secolo, tornò a popolarsi. Salina è l’isola più fertile delle Eolie e ricca d’acqua; vi si coltivano uve pregiate dalle quali si ricava la Malvasia delle Lipari, un vino di sapore dolce, e capperi che sono esportati in tutto il mondo. Un’altra importante risorsa per l’isola è il turismo.
Nel 1980 è stato istituito il parco regionale di Salina e nel 1981 la Riserva naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri.
Sull’isola sono state girate alcune scene del film Il postino (1994), l’ultima pellicola interpretata da Massimo Troisi.
Dal 2007 è sede del SalinaDocFest, festival internazionale del documentario narrativo.
PANAREA: È l’isola più piccola e la meno elevata dell’arcipelago eoliano, nonché la più antica, e con gli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli dei Panarelli e delle Formiche, costituisce un microarcipelago fra Lipari e l’isola di Stromboli posto su un unico basamento sottomarino.
Comunemente nota come l’isola dei Vip, è tra le isole siciliane più frequentate dai turisti nei mesi estivi.
STROMBOLI: Posta nel bacino Tirreno del mare Mediterraneo occidentale, l’isola è la più settentrionale delle Eolie e si estende su una superficie di 12,2 km².
L’edificio vulcanico è alto 926 m s.l.m. e raggiunge una profondità compresa tra 1300 m e 2400 m al di sotto del livello del mare[2]. Stromboli ha una persistente attività esplosiva ed è uno dei vulcani più attivi del mondo. A poche centinaia di metri a nord-est dell’isola di Stromboli si trova il neck di Strombolicchio, residuo di un antico camino vulcanico. L’isolotto ospita un faro della Marina, disabitato e automatizzato.