Vai alla
Gallery tradizionale
Gallery slideshow fullscreen
Rotterdam ha il più grande porto d’Europa, collocato sulle rive del fiume Nieuwe Maas. Il nome Rotterdam deriva da quello di una diga (dam) su un piccolo fiume, il Rotte, che si unisce al Nieuwe Maas nel cuore della città.
Nel 1150 la zona venne colpita da violente inondazioni che causarono un drastico spopolamento, furono così costruite dighe e argini a difesa delle poche terre emerse. Nel 1260 fu costruita sul fiume Rotte, nell’attuale Hoogstraat, una diga.
Guglielmo IV d’Olanda concesse i diritti civili a Rotterdam, che all’epoca contava circa duemila abitanti, il 7 giugno 1340. Il Rotterdamse Schie, un canale navigabile, fu completato nel 1360, quest’evento aprì di fatto i commerci con le città dell’Olanda del nord, della Germania e dell’Inghilterra.
Col passare del tempo il porto di Rotterdam, pur crescendo lentamente, divenne uno dei più importanti del paese e fu uno dei sei membri fondatori della Compagnia olandese delle Indie orientali. Verso la fine dell’Ottocento, diverse attività portuali aprirono sulla sponda sud della Nieuwe Maas.